







Olio Extravergine d'Oliva Biologico
da €5,00
€12,00
11 reviews
La nostra piccola produzione di olio extravergine di oliva biologico viene prodotto seguendo il metodo biologico sinergico. Sant'Egle si trova a 530 slm e per questo gli olivi non sono presi di mira dalla famosa mosca che obbliga molti coltivatori ad usare prodotti nocivi, per ucciderla.
La raccolta è fatta tutta a mano, senza l'uso di scuotitori o mezzi meccanici.Il frantoio di Sovana, certificato biologico, spreme le nostre olive usando il metodo a freddo.
Quest'anno povero di piogge spontanee e molto caldo, ha dato vita ad un olio dal sapore meno erbaceo e piccante. Si presenta fluido, chiaro e dal sapore delicato.
Quantità limitata, data da una raccolta meno ricca. La natura è così, a volte generosa, a volte meno. Per questo va apprezzata e rispettata.
Confezionato in lattine di colori misti (nero, verde e argento)
















































Fior di Sale biologico
da €15,00
€23,00
No reviews
Fior di Sale dell'Oasi WWF Biologico con erbe aromatiche di Sant'Egle
Presidio Slow Food
Ingredienti bio: sale marino integrale, timo, rosmarino, salvia, finocchio selvatico
Confezione da 300 gr
Scopri la differenza fra un sale bianco iodato ed un sale vero bio















































Stevia RebA, senza sapore di liquirizia e con ZERO zuccheri
da €20,00
€30,00
23 reviews
La Stevia ha zero calorie, non si attacca ai denti e può essere mangiata anche dai diabetici.
E' un dolcificante naturale usato contro il diabete dai popoli indigeni del sud America, da diversi millenni. Qui le fonti.
Le foglie disidratate hanno un potere dolcificante fino a 350 volte rispetto al comune zucchero. In sostanza 1 gr di stevia equivale a 350 gr di zucchero bianco.
DIFFERENZA FRA STEVIA REBAUDIOSIDE A E STEVIOSIDE
Lo Stevioside ed il Rebaudioside sono i componenti dolci della Stevia.Se la pianta viene raffinata si ottiene una polvere bianca o un liquido trasparente.Lo Stevioside è la prima estrazione ed ha una purezza massima del 90° con un retrogusto di liquirizia. Il suo potere dolcificante è 180 volte quello dello zucchero, ovvero 1 gr di Stevioside equivale a 180gr di zucchero bianco.Una seconda estrazione dallo stevioside, permette di ottenere ed isolare la Stevia Rebaudioside A, detta anche Rebaudiana.La Rebaudiana A è pura al 97%, non ha il retrogusto di liquirizia ed il suo potere dolcificante è 350 volte quello dello zucchero, ovvero 1 gr di Rebaudioside equivale a 350gr di zucchero bianco.Oltre le composte di frutta con la Stevia vendiamo anche la stevia pura in polvere (per marmellate, dolci da sostituire ovunque viene usato lo zucchero) e la stevia liquida con dosatore per bevande calde.
3 gocce equivalgono ad 1 cucchiaino di zucchero
la confezione da 50 ml equivale a 1750gr di zucchero
la confezione da 100 ml equivale a 3,5kg di zucchero
la confefzione da 5 boccette da 100ml per un totale di 500ml equivale a 17,5kg di zucchero
La stevia liquida è composta da acqua, stevia RebA e 3 conservanti naturali accettati nel biologico che impediscono la formazione di grumi ovvero l'acido malico (prodotto naturalmente dalle mele), acido sorbico (prodotto naturalmente da Sorbus aucuparia e in altre Rosacee Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/additivi-alimentari/E200-acido-sorbico.html) e glicerina vegetale.
Qui trovi il nostro sito dedicato alla Stevia RebA con tante nostre ricette
Se la Stevia ti appassiona, guarda i video che abbiamo fatto qui sotto












































Composta Peperone e Peperoncino biologico
da €15,00
€18,00
Una delle ricette di Sant'Egle più apprezzate dai nostri clienti è la composta in agrodolce di peperoni e peperoncino bio.
Dal sapore leggermente piccante si abbina praticamente a tutto!
Provala con formaggi freschi e stagionati, carni bianche e rosse, sul pane, abbinata al pesce e ovunque vuoi dare un tocco di estro ai tuoi piatti.
Nuova Confezione maggiorata da 340 gr
Ingredienti bio: zucchero di canna, peperone, aceto di mele, peperoncino, agar agar
ATT! può procurare dipendenza ;-)















































Composta di frutta Biologica, senza zuccheri aggiunti
da €10,00
€12,00
6 reviews
Novità 2021
composte 100% frutta, senza zuccheri aggiunti.
Solo frutta bio, colta nel giusto momento di maturazione dove il sole l'ha resa ricca di zuccheri naturali della frutta.
Composte sane, buone come natura vuole.
Gusti: pesca, albicocca, ciliegia e fragola
Peso: 330 gr
Composizione: 80% frutta bio + 20% succo d'uva bio















































Composte di frutta e verdura biologica ed Aceto Balsamico IGP
da €8,00
€10,00
Nuove ricette 2021
Att! possono creare dipendenza ;-)
2 nuove ricette in agrodolce di frutta o verdura dal gusto incredibilmente buono da abbinare a formaggi, carni, pesce e tofu nei gusti di:
Fragola con Aceto Balsamico IGP di Modena bio
Cipolla di Tropea con Aceto Balsamico IGP di Modena bio
Fichi caramellati bio con con Aceto Balsamico IGP di Modena bio
confezione da 130gr































Miele biologico crudo e non filtrato
da €11,00
€11,00
3 reviews
In collaborazione con l'Azienda agricola Sant'Agata nasce il miele biologico di Sant'Egle.
Una piccola produzione, come la natura lo crea, senza forzare le api, senza l'uso di antibiotici e interventi meccanici.
Non microfiltrato: Il miele viene filtrato solamente per trattenere le impurità lasciando nel miele le particelle naturali che lo compongono, una delle quali il polline;Non industriale: sebbene dall'estrazione all'invasettamento sia necessario l'intervento umano, i nostri prodotti non subiscono processi industriali di lavorazione (quali la pastorizzazione, la microfiltrazione, il pompaggio ad alti giri, ecc.)Il risultato?un sapore che non avete mai provato.
Disponibile in vasetti da 250 gr e 400 gr










Nuovi Nettari di frutta BIO di Sant'Egle
€3,50
€5,00
1 review
Io non amo i succhi di frutta, sono sempre troppo dolci, troppo densi, troppo diversi dalla frutta vera.
Bevo solo centrifughe e per questo ho creato il succo di frutta PERFETTO dal sapore di frutta appena strizzata!
Sei pronto, sei pronta per i nuovi NETTARI DI FRUTTA BIO di Sant'Egle?
I gusti? pera, pesca ed albicocca, 200ml, 100% BIO naturalmente



Pecorino Biologico allo Zafferano
€25,00
€35,00
2 reviews
Una splendida collaborazione fra l'Agribiologica Le Tofane e l'Agriturismo biologico San'egle.
Un connubio che si sposta nel palato.
Un pecorino a latte crudo con caglio vegetale di media stagionatura con il nostro zafferano bio dal gusto delicato dove prevale il sapore di un buon pecorino fresco, ricco di tutte le proprietà della nostro zafferano bio, vincitore del primo premio miglior zafferano in Italia.
Le caciottine sono da circa 700gr.
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico



Pecorino Biologico alla Spirulina
€25,00
€35,00
1 review
Una splendida collaborazione fra l'Agribiologica Le Tofane e l'Agriturismo biologico San'egle.
Un connubio che si sposta nel palato.
Un pecorino a latte crudo con caglio vegetale, di media stagionatura con la nostra spirulina bio dal gusto delicato dove prevale il sapore di un buon pecorino fresco, ricco di tutte le proprietà della nostra spirulina bio.
Le caciottine sono da circa 700gr.
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico

Pecorino allo Zafferano con Miele biologico
€35,00
€36,00
No reviews
Un pecorino da 700 gr circa di media stagionatura con il nostro zafferano bio dal gusto deciso circondato dal sapore di un buon pecorino fresco, dal colore dorato, ricco di tutte le proprietà antiossidanti del nostro zafferano che ha vinto il primo premio miglior zafferano in Italia.
Il percorino a latte crudo con caglio vegetale, lo abbiamo abbinato ad un miele crudo biologico (gusto a seconda della stagionalità) che si sposa pefettamente al gusto dello Zafferano.
Un regalo da farsi e da fare.
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico

Pecorino alla Spirulina con Miele biologico
€35,00
€36,00
1 review
Un pecorino da 700gr circa di media stagionatura con la nostra spirulina bio dal gusto delicato dove prevale il sapore di un buon pecorino fresco, che ha vinto il 2° premio, miglior pecorino in Toscana, dal colore blu verde, ricco di tutte le proprietà della nostra spirulina bio.
Il percorino a latte crudo con caglio vegetale, lo abbiamo abbinato ad un miele crudo biologico (gusto a seconda della stagionalità) che si sposa pefettamente al gusto della Spirulina.
Un regalo da farsi e da fare.
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico


Pecorino Biologico allo Zafferano bio con composte in agrodolce biologiche
€40,00
€65,00
1 review
Una splendida collaborazione fra l'Agribiologica Le Tofane e l'Agriturismo biologico San'egle.
Un connubio che si sposta nel palato.
Un pecorino a lattte crudo con caglio vegetale, di media stagionatura con il nostro zafferano bio dal gusto delicato dove prevale il sapore di un buon pecorino fresco, ricco di tutte le proprietà della nostro zafferano biologico, vincitore del primo premio miglior zafferano in Italia.
Le caciottine sono da circa 700gr + 3 composte gourmet BIO con aceto balsamico IGP (1 cipolla di Tropea, 1 fragola 1 fichi caramellate)
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico


Pecorino Biologico alla Spirulina con 3 composte BIO in agrodolce biologiche
€40,00
€65,00
2 reviews
Una splendida collaborazione fra l'Agribiologica Le Tofane e l'Agriturismo biologico Sant'Egle.
Un connubio che si sposta nel palato.
Un pecorino a latte crudo con caglio vegetale, di media stagionatura con la nostra Spirulina bio dal gusto delicato dove prevale il sapore di un buon pecorino fresco ma ricco di tutte le proprietà della spirulina.
Le caciottine sono da circa 700gr + 3 composte gourmet BIO con aceto balsamico IGP (1 cipolla di Tropea, 1 fragola 1 fichi caramellate)
Guarda dove e come nasce il nostro Percorino biologico





Birra cruda alla Spirulina bio da 750ml
da €12,00
€15,00
2 reviews
Questa birra verrà spedita con un box di polistirolo. La spedizione sarà assicurata in caso di rottura.
Birra di raffinata semplicità, dal colore verde intenso, si presenta con una schiuma fine e persistente. I profumi sono freschi e immediati, caratterizzati da note di agrumi e fiori di macchia mediterranea. L'aroma della spirulina è assente ma ne contiene tutte le sue proprietà grazie all'infusione a freddo (dry hopping), morbida al palato adatta a tutte le occasioni può accompagnarsi felicemente con antipasti, primi piatti e seitan.
Stile Blonde Ale, alta fermentazione, rifermentazione in bottiglia Ingredienti Acqua, malto, luppolo, lievito, spirulina bio Sant'Egle Gradazione alcolica 7,2% vol. Temperatura di servizio 6-8°C Conservazione Al fresco e al riparo dalla luce
E' POSSIBILE ANCHE RICHIEDERE IL CARTONE MISTO (3 ZAFFERANO + 3 SPIRULINA) SI PREGA DI SPECIFICARE NELLE NOTE

Nero, Morellino di Scansano
€14,00
€18,00
Questo vino verrà spedito con un box di polistirolo. La spedizione sarà assicurata in caso di rottura.
Il caro amico Serafino e la sua azienda agricola Acquaviva si trova nei pressi di Montemerano (330mt s.l.m.) a ridosso delle Terme di Saturnia dove s'intersecano le zone a dominazione di origine del Morellino di Scansano e del Maremma Toscana DOC Bianco, entrambi vini di Maremma.
NERO, Morellino di Scansano
Le uve e la vinificazione
Da uve Sangiovese (chiamate in zona Morellino) e da una piccola parte di Malvasia nera e Alicante, il "Nero" viene vinificato in rosso con una permanenza per almeno 10 giorni a contatto con le bucce.
Esame organolettico
Il risultato dell'assaggio a 18°C. ha dato:
COLORE
rosso rubino con riflessi violacei.
PROFUMO
intenso, vinoso, rimarchevole riconoscimento di macedonia di frutta fresca a prevalenza di ciliegie.
SAPORE
vino sapido pur nella sua giovinezza; leggermente tannico, ha buona armonia avvolgente ed equilibrio, giusta la persistenza aromatica.
EVOLUZIONE
già pronto, potrà esprimersi al meglio nei 2/3 anni dopo la vendemmia.
Gli abbinamenti gastronomici
La sua particolare freschezza lo rende molto eclettico. Si ottiene il meglio su carni rosse, selvaggina leggera, sui piatti di cucina maremmana e pecorini a media stagionatura.
Caratteristiche di produzione
UVAGGIO
Sangiovese, Malvasia nera e Alicante.
TENORE ZUCCHERINO ALLA VENDEMMIA
19-20°
ACIDITA'
6,00
FERMENTAZIONE
tumultuosa per 10 giorni.
GRADO ALCOLICO
12,5-13

Tufo bianco, IGT bianco Sassotondo
€14,00
€15,00
Questo vino verrà spedito con un box di polistirolo. La spedizione sarà assicurata in caso di rottura.
Questa è una selezione della nostra cantina privata grazie ai cari amici Carla ed Edoardo che hanno creato dei vini davvero unici.
I vini di Sassotondo vogliono essere espressione di questo territorio potente e misterioso: i vitigni autoctoni e un ambiente per certi aspetti estremo – con il tufo che affiora ovunque – producono vini fini ed eleganti, naturalmente concentrati, sapidi e speziati.
tufobianco
Toscana IGT
Grapes: Trebbiano 80%, Sauvignon 15%, Greco 5%
Alc. 13,5%
Ad una base di trebbiano si aggiungono quote di sauvignon, greco e altre uve provenienti dai nostri vigneti di Sovana e Pitigliano e uve acquistate da viticoltori amici.
La raccolta e la selezione delle uve avviene manualmente. Il pigiato subisce una macerazione con le bucce di circa 12 ore. La fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura senza aggiunta di lieviti. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato sui lieviti per circa 2 mesi e quindi imbottigliato.
E' un vino di colore giallo paglierino carico, con freschi profumi di fiori e frutti bianchi; secco, sapido, di buon corpo e buona persistenza.

Biancospino - Acquaviva
€11,00
€15,00
Questo vino verrà spedito con un box di polistirolo. La spedizione sarà assicurata in caso di rottura.
Zona di produzione
Maremma Toscana, nei pressi di Montemerano (330mt s.l.m.) a ridosso delle Terme di Saturnia dove s'intersecano le zone a dominazione di origine del Maremma Toscana DOC Bianco e del Morellino di Scansano, entrambi vini di Maremma.
Le uve e la vinificazione
Vinificato in bianco con controllo della fermentazione, da uve raccolte a fine agosto o i primi di settembre. Uve presenti: Trebbiano, Verdello, Malvasia, Sauvignon.
Esame organolettico
Il risultato dell'assaggio a 7°C. ha dato:
COLORE
limpido, giallo paglierino molto scarico.
PROFUMO
sensibilmente etereo con netto sentore di mela renetta acerba.
SAPORE
sapido, acido e leggermente fruttato che risente delle tipologie dell'uva Trebbiano da cui deriva.
Gli abbinamenti gastronomici
Consigliato come aperitivo e per antipasti di pesce.
Caratteristiche di produzione
UVAGGIO
Trebbiano, Verdello, Malvasia, Sauvignon.
TENORE ZUCCHERINO ALLA VENDEMMIA
17-18°
ACIDITA'
7-7,2
FERMENTAZIONE
in bianco con controllo temperatura.
GRADO ALCOLICO
11-11,5

Vermentino, bianco Toscana IGT, Antonio Camillo
€16,00
€18,00
Questo vino verrà spedito con un box di polistirolo. La spedizione sarà assicurata in caso di rottura.
Nella nostra cantina non poteva mancare il sincero Camillo che da venticinque anni si occupa di vigne e vino; dal 2006 ha intrapreso la sua produzione di vini, dedicandosi esclusivamente alle uve autoctone selezionando le vigne migliori per esposizione, terreno ed età. Lavora prevalentemente con vecchi vigneti, di età compresa tra 40 e 50 ann. Coltiva le vigne secondo metodi tradizionali, intervenendo il meno possibile con le lavorazioni meccaniche e con le potature verdi, in modo da non stressare la pianta. Per la difesa sanitaria utilizza solo prodotti naturali (rame e zolfo. In cantina utilizza quasi esclusivamente contenitori in cemento, oltre al legno grande per l’affinamento del vino superiore. Cerca di intervenire il meno possibile con le operazioni enologiche, accompagnando l’evoluzione del vino senza forzarlo.
VERMENTINO, bianco Toscana IGT
Uve provenienti da vigneti di 20 anni di età, situati nel Comune di Capalbio, lungo il litorale, a 100 mt slm
Terreni argillosi sciolti, con forte componente sabbiosa
Allevamento: gujot
Agricoltura: naturale, senza l’impiego di prodotti di sintesi
Vendemmia: prima settimana di settembre
Vinificazione: acciaio, in bianco a 20 °C
Affinamento: cemento 6 mesi, bottiglia 3 mesi
Dati analitici:
alcool 13,00% vol
acidità totale 6,50 gr/lt
ph 3,35
zuccheri 1,0 gr/lt
solforosa totale 95 mg/lt
solforosa libera 28 mg/lt
Note di degustazione:
La freschezza, determinata da un acidità insolita per un vino bianco di maremma, è la caratteristica principale di questo vino. Al naso frutta bianca e mineralità; bocca lineare, sapida, rinfrescante.