Antichi rimedi naturali


ImmunoStimolati
da €76,00
€97,00
3 reviews
Fino a fine aprile, UN REGALO del valore di 24,5€
Per ogni due kit acquistati avrai:
le spese di spedizione in OMAGGIO
1 confezione da 60 capsule di Echinacea in REGALO!
Nei cambi di stagione, quando ci sentiamo debilitati, questo è il tris vincente per stimolare il nostro naturale sistema immunitario.
Leggi qui perchè è saggio tenere alte le difese del nostro corpo
In questo tris troverai:
60 Cps di Echinacea di Sant'Egle. Maggiori info qui!
90 Cps di VitC con Rosa Canina di Sant'Egle. Maggiori info qui!
1 confezione di Spirulina bio di Sant'Egle. Maggiori info qui!

Kit allergia
€79,00
€106,00
Un KIT vincente per stimolare il naturale sistema immunitario e proteggersi dall'allergia estiva.
60 Cps di Echinacea di Sant'Egle. Maggiori info qui!
90 Cps di Vit C BIO con Rosa Canina di Sant'Egle. Maggiori info qui!
20 ml di Oleolito BIO di Calendula per riparare il naso screpolato. Maggiori info qui!
5 ml di Olio essenziale di Menta Piperita BIO, da mettere sul cuscino per respirare la notte. Maggiori info qui!
1 burro di cacao con Olio Evo Bio per idratare le labbra screpolate. Maggiori info qui!
Fino a fine aprile se acquisti 2 kit, avrai le spese di spedizione GRATIS e riceverai in omaggio 1 confezione di Echinacea del valore di 19€ in OMAGGIO


Echinacea, 60 capsule
€19,00
€25,00
3 reviews
Nei cambi di stagione, quando ci sentiamo debilitati, l'echinacea stimola il nostro naturale sistema immunitario.
1 confezione da 60 cps
Leggi qui composizione, posologia e perchè è saggio tenere alte le difese del nostro corpo








































VitC biologica in capsule
€30,00
€35,00
18 reviews
Per le naturali difese dell'organismo e per veicolare il ferro contenuto nella nostra spirulina.
Senza eccipienti e con un altissimo tasso di assorbimento da parte del corpo.
Confezione da 90 cps
Dosaggi e composizione? Segui questo link











































Rilassamento in cps
€15,00
€20,00
3 reviews
L'Iperico aiuta a rilassare la mente ed il corpo.
Confezione da 60 cps
Ascolta il video di Erika e leggi tutte le sue proprietà e controindicazioni qui!












































Fiori di Iperico biologico
da €6,00
€8,00
5 reviews
Il fiore di Iperico usato in tisana aiuta a rilassarsi.
Confezione da 20 gr, 12 x 20gr e 500gr.
Ascolta il video di Erika e leggi tutte le sue proprietà e controindicazioni qui!















Oli Essenziali Biologici, puri al 100%
da €9,00
€12,00
4 reviews
Gli oli essenziali vanno usati diluiti. Puoi aggiungerli in acqua e metterli in diffusori d'aroma d'ambienti, in un olio vegetale o in una crema per il corpo, in alcool per profumi ed in cucina per aromatizzare piatti e tisane.
Se vuoi usarli puri, per via orale, ti suggeriamo di farti prescrivere il dosaggio dal tuo medico.
Non usare MAI puri sulla pelle.
Stai cercando un diffusore di olio essenziale, noi l'abbiamo comprato qui!
Leggi le proprietà di ogni singolo olio essenziale qui!
Bottiglie da 5 ml Prodotti da Agriturismo Biologico e Aia del Tufo Sorano
Guarda i video su come si produce un vero olio essenziale biologico


KIT ANTI ZANZARE, oli essenziali lavanda, timo e menta piperita
€25,00
€30,00
🐝 Ti hanno pizzicato?
🌱 Ti pizzica?
Ecco 3 rimedi naturali e biologici per tenere le fastidiose zanzare lontane da te e per non grattarsi dopo essere stati punti!
Un kit indispensabile per le tue serate estive all'aperto!
Olio essenziale BIO di lavanda, timo e menta piperita.
Puoi miscelare 5 gocce di ogni olio essenziale in 100 ml di uno di questi oli antiossidanti o della nostra crema da corpo e dartelo dopo la doccia, prima di uscire.
Oppure puoi metterlo in diffusore per ambienti nella tua casa.
Se invece ti hanno punto, metti una goccia (non di più, non sul viso!) di olio essenziale alla lavanda direttamente sulla puntura, allieverà il prurito.
Fonte Green Me


Parassiti sulle tue piante? abbiamo un rimedio (anzi 5) naturale e bio
€48,00
€65,00
Perchè usare antiparassitari chimici quando la natura ci offre, in modo naturale, tutto quello di cui abbiamo bisogno per rendere inospitale la colonizzazione dei parassiti nel tuo orto, balcone, animali e casa?
4 gocce di olio essenziale in 1lt di acqua e spruzzalo senza timore dove non vuoi che certi animaletti mettano la residenza 🐜 🕸️🐌🐍
Ecco quale olio essenziale di Sant'Egle usare:
Formiche > Menta Piperita Afidi > Menta Piperita
Coleotteri > Menta Piperita e Timo
Bruchi > Rosmarino
Acari > Lavanda e Timo Larva di Tignola > Timo
Pulci > lavanda, menta piperita e rosmarino
Mosche > lavanda, menta piperita e rosmarino
Zanzare > lavanda e rosmarino
Falene > menta piperita e lavanda
Pidocchi delle piante > menta piperita
Scarafaggi > timo
Ragni > menta piperita e lavanda
Zecche > lavanda e timo
Cosa aspetti, ordina il kit per ogni evenienza.
5 oli essenziali bio misti in base alla disponibilità, fino ad esaurimento scorte scontato del 27%

Pidocchi? no grazie!
€25,00
€35,00
Rimedi casalinghi contro i pidocchi
fonte greenMe e Monzaperbambini
I pidocchi non amano il profumo della lavanda e dell'alloro, per questo se i vostri figli profumeranno di lavanda ed alloro, ci sono buone possibilità che i pidocchi staranno alla larga.
Aggiungete la bucato di tutta la famiglia 5 gocce di olio essenziale di lavanda e prima di andare a scuola, spruzzare su vestiti, capelli e la cartella, l'idrolato di lavanda.
Se invece i pidocchio sono già arrivati oltre a quanto scritto sopra, aggiungete qualche goccia di olio essenziale di lavanda ai prodotti per pulire la casa e per la testolina dei vostri figli, frizionate il cuoio capelluto con oleolito di lavanda.
Lenirà il prurito e vi aiuterà con un pettine per i pidocchi alla rimozione meccanica.
Il kit comprende:
5ml olio essenziale di lavanda bio
20ml oleolito di lavanda bio
100ml di idrolato di lavanda bio o di alloro in base alla disponiblità









Idrolato Biologico, 100 ml
€7,00
€10,00
4 reviews
La distillazione in corrente di vapore è una tecnica che permette di estrarre gli oli essenziali dal tessuto della pianta, mediante il loro trasporto da parte del vapore acqueo. Al termine di questo processo si ottengono sempre due importanti prodotti: olio essenziale e l'acqua aromatica o idrolato.
L'idrolato può essere dato sulla pelle dopo la doccia o diluito in acqua per pulire e profumare i pavimenti.
Leggi le proprietà delle singole piante officinali qui
Confezione da 100ml con spray.
Prodotto da Agr.Bio Aia del Tufo ed Agriturismo biologico Sant'Egle
Guarda i video su come si ottiene un idrolato ed un olio essenziale


Idrolato Biologico, 5 lt
€100,00
€250,00
L'idrolato in tanica da 5lt può essere usato come acqua profumata per il tuo bagno, la vasca idromassaggio, come tonico spruzzato sulla tua pelle dopo la doccia, per lavare i pavimenti o per il ferro da stiro.
Il profumo di ogni pianta indurrà la tua mente al rilassamento totale.
La distillazione in corrente di vapore è una tecnica che permette di estrarre gli oli essenziali dal tessuto della pianta, mediante il loro trasporto da parte del vapore acqueo. Al termine di questo processo si ottengono sempre due importanti prodotti: olio essenziale e l'acqua aromatica o idrolato.
Leggi le proprietà delle singole piante officinali qui
Confezione da 5 lt.
Prodotto da Agr.Bio Aia del Tufo ed Agriturismo biologico Sant'Egle











































Oleolito di Calendula Biologico, cosmetico
€10,00
€15,00
2 reviews
L'olio di calendula è un oleolito, ottenuto dalla macerazione dei fiori di calendula officinalis in un olio vegetale, e dotato di una potente azione eudermica, perché in grado di migliorare lo stato della pelle; utile in tutti quei casi in cui risulta essere irritata e screpolata.
L'olio di calendula è anche un grande alleato delle mamme: infatti lenisce e protegge le pelli sensibili e irritabili del neonato e del bambino; inoltre se usato preventivamente contrasta la formazione delle ragadi al seno della mamma che allatta, ed è anche capace di cicatrizzare velocemente quelle già presenti.
L’oleolito di calendula svolge un'azione emolliente, lenitiva, calmante, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla pelle sensibile o irritata. Queste proprietà eudermiche sono conferite alla pianta dalla presenza nel suo fitocomplesso di olio essenziale, acidi grassi, acido salicilico, saponine, carotenoidi, tra cui la calendulina, triterpeni pentaciclici, flavonoidi, polisaccardi e mucillagini.
Viene impiegato efficacemente per nutrire e idratare la cute secca, screpolata, delicata e facilmente arrossabile; in presenza di dermatosi, eritema solare, arrossamenti da pannolino, lievi ustioni, reazioni allergiche ad agenti chimici o dermatiti da fattori ambientali, e infine neutralizza le sostanze tossiche e velenose inoculate dalle punture d'insetti. L'olio di calendula tra i rimedi per curare l'eritema dei bambini
COMPOSIZIONE: olio si semi di girasole bio e fiori di Calendula bio
20 ML
Applicare l’oleolito sulla zona interessata, fino ad assorbimento completo.
Sulla pelle leggermente bagnata, l'assorbimento risulterà più veloce.
Fonti: Cure Naturali
Guarda il video su come fare un oleolito










































Oleolito di Iperico Biologico, cosmetico
da €10,00
€15,00
56 reviews
Nuova Produzione 2021
Cosmetico, per uso cutaneo.
Chiamato anche Olio di San Giovanni.
I suoi fiori vengono raccolti, come tradizione vuole, nel momento della sua massima balsamicità, il 24 di giugno e messi in olio extravergine di oliva biologico per 40 giorni al sole.
Il principio attivo dell'Iperico viene rilasciato nell'olio e lo stesso viene colorato di rosso.
Chiamato, l'olio MIRACOLOSO, veniva usato durante le Crociate dai medici per curare le ferite da arma bianca.
L’olio di iperico contiene flavonoidi, tannini e floroglucinolici (iperforina) e queste sono le proprietà:
cicatrizzanti
dermorigeneranti
lenitive
emollienti
antiossidanti
antirughe
antisettiche
purificanti
astringenti
antimicrobiche
antinfiammatorie
analgesiche
ferite
scottature
ustioni
piaghe da decubito
eritemi
infiammazioni cutanee
psoriasi
macchie della pelle
cicatrici
smagliature
couperose
emorroidi
arrossamento da pannolino
punture d’insetto
reumatismi
dolori muscolari e articolari
CONTROINDICAZIONI:
Per uso esterno, l’olio di iperico non presenta particolari controindicazioni, eccezion fatta per un’eventuale ipersensibilità ai principi attivi, primo fra tutti l’ipericina.
L’unica raccomandazione riguarda il divieto di esporsi alla luce solare o a fonti artificiali di radiazioni ultraviolette subito dopo l’utilizzo dell’olio di iperico. Questo prodotto infatti è altamente fotosensibilizzante, cioè tende ad amplificare gli effetti dei raggi solari sulla pelle, soprattutto nel caso di persone con carnagione chiara o con efelidi.
A differenza del fiore di iperico ingerito, non va in conflitto con trattamenti ormonali.
Fonti:
Cure Naturali
GreenMe
Venduto in confezioni scure per preservare il principio attivo che si rovinerebbe a contatto con la luce.
20ml in vetro scuro
500 ml in latta alimentare da olio evo colore nero
Guarda il video su come fare un oleolito









































Oleolito di Elicriso Biologico, cosmetico
€10,00
€15,00
10 reviews
L'olio di elicriso è un oleolito, ottenuto dalla macerazione delle sommità fiorite di Helichrysum italicum in un olio vegetale, usato in fitocosmesi nel trattamento topico.
L’elicriso vanta proprietà importanti per la salute della pelle:
Antistaminico naturale: una delle particolarità dell’elicriso è quello di essere un ottimo antistaminico naturale per placare i sintomi dell’allergia nei casi di dermatiti, rash cutanei o qualsiasi altra irritazione che riguarda la pelle. L’elicriso non ha certo il potere del cortisone, ma è un rimedio naturale perfetto per lenire i sintomi di qualsiasi tipo di allergia, o intolleranza, che si tratti di allergia al nichel, ai pollini, alle graminacee, ad alimenti, alla polvere, o al pelo degli animali.
Antinfiammatorio: l’elicriso esplica una buona azione antinfiammatoria sulla cute irritata, specialmente nel caso di dermatiti, eczemi, herpes d'ogni genere, dermatiti da contatto, orticarie, rush cutanei e soprattutto sulla pelle affetta da psoriasi.
Abbronzante naturale: l’oleolito di elicriso si può usare al posto dei comuni oli abbronzanti come abbronzante naturale. Fornisce una protezione bassa (20-25 circa) e favorisce l’abbronzatura evitando al tempo stesso la formazione di irritazioni o di eritemi. Ovviamente non protegge dai raggi solari quando ci si espone nelle ore di punta. In caso di scottature da fornello, o eritemi solari può essere utilizzato anche come rimedio d’emergenza per lenire il dolore, ma va detto che per queste evenienze è decisamente più efficace l’oleolito di iperico, che è anche un ottimo dopo-sole.
Mani e piedi freddi, o geloni: l’oleolito di elicriso è molto utile anche d’inverno in caso di mani e piedi freddi, o geloni, in quanto ha la capacità di riattivare il microcircolo sanguigno.
COMPOSIZIONE: olio si semi e fiori di Elicriso bio
20 ML
Applicare l’oleolito sulla zona interessata, fino ad assorbimento completo.
Fonti:
Cure Naturali
Dieta Gruppo Sanguigno
Guarda il video su come fare un oleolito










































Oleolito di Lavanda Biologico, cosmetico
€10,00
€15,00
1 review
L’oleolito di lavanda, da non confondere con l’olio essenziale, è un prodotto naturale che si ottiene dalla macerazione in olio vegetale delle sommità fiorite di lavanda.
La pianta rilascia nella parte grassa dell'olio i suoi preziosi nutrimenti e le sue sostanze più pregiate.
Il risultato finale è un olio ad uso cosmetico straordinariamente utile e versatile, che si può usare sia puro, che come base per ottenere creme, saponi e altri prodotti per la cosmesi.
Ad esempio può essere molto utile per sfiammare la cute in caso di dermatiti, eczemi, o altre irritazioni della pelle. E’ perfetto per la cura delle pelli grasse o affette da foruncoli, acne, o punti neri. Si può usare come olio da massaggi per lenire dolori muscolari dovuti a contratture o come rimedio naturale per l’otite.
Proprietà e utilizzi
L’oleolito di lavanda gode di proprietà antisettiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, lenitive e rilassanti.
E’ particolarmente indicato per trattare:
Dermatiti, eczemi e altre irritazioni della pelle. L’oleolito di lavanda gode di proprietà antinfiammatorie e lenitive ed è uno dei prodotti naturali più indicati per lenire le infiammazioni della pelle dovute a vere e proprie patologie, o causate da agenti esterni irritanti (vento, acqua, saponi, detersivi, ecc.). Va benissimo per alleviare dermatiti, eczemi, orticarie, pruriti e punture d’insetto. E’ inoltre utile per scottature ed eritemi solari (anche se in questo caso è più indicato l’oleolito di iperico).
Contratture e dolori muscolari. L’oleolito di lavanda si distingue per la sua particolare azione rilassante e antinfiammatoria, molto utile per alleviare i dolori muscolari dovuti a contratture. In questo caso si può usare come vero e proprio olio da massaggio, utile fra l’altro anche per rilassarsi e scacciare la tensione accumulata durante il giorno. Per lo stesso motivo è perfetto applicato la sera, per rilassarsi e conciliare il sonno.
Mal di testa. Grazie alle sue proprietà rilassanti, l’olio di lavanda può essere un valido aiuto per il mal di testa. Basta applicare l’olio sulla fronte e sulle tempie e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Pelli grasse, o con acne. L’oleolito di lavanda, grazie alle proprietà antisettiche e cicatrizzanti, apporta molti benefici soprattutto sulla pelle grassa e acneica. In questo caso basta utilizzarla più volte al giorno applicando qualche goccia sul viso e lasciando che la pelle lo assorba.
Otiti e pulizia delle orecchie. L’azione antisettica ed antinfiammatoria della lavanda si può sfruttare anche per trattare naturalmente infiammazioni dell’apparato auricolare (otite), sia negli adulti, che nei bambini. Basta applicare una, o massimo due gocce nel condotto uditivo e lasciare agire l’olio per circa 15 minuti, distendendosi e tenendo la testa inclinata, affinché l’olio non esca, sporcando i vestiti e le lenzuola. Fatto questo basta inclinare la testa dalla parte opposta e far uscire l’olio, aiutandosi con della carta per evitare di sporcare.
Struccante per il viso. Non tutti sanno che il modo migliore per sciogliere il trucco non è l’acqua, ne il sapone, bensì le sostanze grasse come gli oli vegetali. A tal proposito l’olio di lavanda è uno degli oleoliti più indicati. Puoi utilizzarlo ad esempio quando sei sotto la doccia, aggiungendo un po’ di olio di lavanda su una spugnetta, passandola poi delicatamente sul viso e sugli occhi. Successivamente ti basterà risciacquare abbondante con acqua tiepida. Oppure, se non sei sotto la doccia, puoi utilizzare l’oleolito applicando qualche goccia su un batuffolo di cotone, per poi passarlo su occhi e viso fino a rimuovere completamente il trucco, per poi risciacquarti con acqua tiepida.
Sui capelli, contro forfora e pidocchi. Per la sua azione antisettica l’oleolito di lavanda è un valido aiuto anche per contrastare la forfora. Inoltre, come consiglia anche il dott. Mozzi (vedi video che segue) è un validissimo aiuto anche per eliminare e prevenire la comparsa di pidocchi.
Fonte Dottor Mozzi
Guarda il video su come fare un oleolito