Lo Zafferano biologico dell'Agriturismo Biologico Sant'Egle è stato classificato Primo secondo la normativa ISO 3632-1-2011. Oltre che buoni, aiutano a tenere basso il colesterolo.
I pistilli di zafferano non si sciolgono a contatto con liquidi ed alimenti, bensì rilasciano colore, aroma e principi attivi nella sostanza dove viene messo.
La polvere, delle famose bustine che si trovano al supermercato, è fatta con la parte maschile del fiore che ha molto polline. Sono le tre antere gialle che si vedono all'interno dei petali viola. La parte maschile, che veniva usata in antichita per colorare le stoffe, oggi giorno viene essiccata, tritata, aggiunto qualche pistillo rosso che da colore e messa in queste bustine economiche che per legge infatti non sono chiamate pistilli di zafferano ma solo zafferano (il nome del fiore in tutte le sue parti, nobili e mno nobili). Questa polvere gialla si scioglie subito e colora di giallo intenso, ma non è il prezioso zafferano. Questo è il motivo per cui le bustine costano poco e colorano tanto.
Il vero Zafferano è solo la parte femminile ovvero lo stilo con i tre preziosi stimmi.
Come usarlo: massimo 5 pistilli a porzione
Se metti lo zafferano in acqua bollente, bruci tutte le sue proprietà (antiossidante, abbassa il colesterolo, vitamine etc)
Se lo vuoi usare in cucina, va messo in una sostanza tiepida grassa (olio, burro, latte, anche vegetale, etc) lo lasci in infusione per almeno 30 minuti e poi lo aggiungi al piatto che stai cucinando alla fine, a fuoco spento, in mantecatura.
Se invece lo prendi come rimedio naturale, puoi metterlo nello yogurt, nell'insalata, in un succo. Più è crudo, più proprietà prendi da lui.
12 confezioni da 0,3gr da regalare a 12 persone a te care!
Vuoi vedere i video di Erika e sapere tutto sullo zafferano? Segui questo link
100% recensioni positive.