La primavera per molti vuol dire allergia.
🚫 Cibi che peggiorano i sintomi legati all’istamina: formaggi stagionati, salumi e insaccati, pesce in scatola o affumicato, alcolici, verdure fermentate, frutta secca, cioccolato, agrumi, pomodori, spinaci, melanzane, legumi secchi, caffè, lamponi, fragole, crostacei, avocado e cereali con glutine.
✅ Cibi che aiutano a ridurre l’istamina o i sintomi allergici: carote, zucchine, lattuga, broccoli, mele, pere, mirtilli, carne fresca, pesce fresco, riso, avena, quinoa , fagiolini, piselli, basilico, prezzemolo, rosmarino, camomilla, finocchio, zenzero, tè verde, uova e capperi.
Ed ora parlaimo dell'aiuto che la natura ci mette a disposione e che coltiviamo qui a sant'Egle!
Il Ganoderma Lucidum, chiamato anche Reishi o Ling Zhi: questo straordinario fungo adattogeno è conosciuto da secoli per le sue proprietà:
🍄 Aiuta a modulare il sistema immunitario
🍄 Riduce i livelli di istamina
🍄 Ha un effetto calmante sulle infiammazioni
🍄 Ti fa sentire più equilibrato e resistente... anche alla primavera più esplosiva!
Nello specifico nel suo interno si trovano diversi principi attivi naturali:
Ciclottosolfuro e Acido Oleico interagiscono con le proteine di membrana per impedire l'assorbimento di calcio, bloccando così il rilascio di istamina da parte dei mastociti.
Betaglucani solubili che assorbiti a livello intestinale raggiungono il sistema linfatico e ematico dove interagiscono con i macrofagi, modulandone l'attività.
Betaglucani insolubili accrescono la flora batterica intestinale proteggendone le pareti e riducendone l'infiammazione.
Triterpeni che hanno un'azione simile al cortisone. Diversi studi condotti sui topi mostrano un'azione antiinfiammatoria, bloccando NFKB (fattore di trascrizione pro-infiammatoria) e l'assemblaggio dell'inflammasoma.
Per questi principi attivi riduce ed elimina gli anticorpi patologici le IgE.
Contiene i terpenoidi, che hanno potenti proprietà antinfiammatorie cortison like.
Svolge un’interessante azione antistaminica grazie alla presenza degli acidi ganoderici C1, C2 e D, il ciclo-otto-solfuro e l’acido oleico, isolati e scoperti per la prima volta nel 1988 dal farmacologo giapponese Kenji Tasaka dell’Università di Okayama (Tasaka, 1988a e 1988b).
Non dimenticare di integrare la Vitamina C biologica, fatta si sola rosa canina e acerola: avere la vitamina C nella norma (2 capsule/giorno), 365 giorni all'anno riduce i livelli di istamina.
Entrabi i prodotti sono 100% biologici, coltivati seguendo il metodo sinergico e rigenerativo, senza pesticidi o sostanze chimiche, come facciamo da sempre qui a Sant’Egle. Sono puri, etici e potenti! Perfetti da inserire nella tua routine mattutina, in questo periodo dell’anno.
👉 Scopri il KIT Ganoderma bio + Vitamina C bio in OFFERTA qui!
2 - Bani V. G. Le proprietà antitumorali del fungo chaga. Le evidenze scientifiche dei ricercatori sovietici. 2018, Stampalibri.
3 - Bianchi I. Guarire con i funghi medicinali. Proprietà terapeutiche e istruzioni per l'uso dei 12 funghi medicinali più importanti. 2015, Editoriale Programma.
4 - Bianchi V. I funghi medicinali. Per vivere a lungo in perfetta salute. 2009, L'Età dell'Acquario.
5 - Cazzavillan S. I funghi medicinali dalla tradizione alla scienza. 2011, Nuova Ipsa Editore.
6 - Cazzavillan S. Cordyceps sinensis Fontana di giovinezza. 2014, Nuova Ipsa Editore.
7 - Cazzavillan S. Ganoderma lucidum Reishi o Ling zhi. Il fungo del cuore. 2015, Nuova Ipsa Editore.
8 - Cotter T. Organic Mushroom Farming and Mycoremediation Simple to Advanced and Experimental Techniques fo Indoor and Outdoor Cultivation. 2014, Chelsea Green Publishing.
9 - Ferri F. et al. I funghi Coltivazione e proprietà medicinali. 2007, Edagricole.
10 - Halpern G. M. I funghi che guariscono. 2013, Edizioni Il Punto d'Incontro.
11 - Kenneth J. Shiitake The Healing Mushroom. 1995, Healing Arts Press.
12 - Liu J. et al. Anti-fatigue of polysaccharides extracted from Hericium erinaceus. Experimental and therapeutic medicine - 2015: 483-487.
13 - Powell M. Medicinal Mushrooms A Clinical Guide. 2010, Mycology Press.
14 - Schulten F. D. Reishi. Il fungo dell'immortalità. Un rimedio straordinario dalle miracolose proprietà terapeutiche. 2007, Edizioni Il Punto d'Incontro.
15 - Stamets P. Growing gourmet & medicinal mushrooms. 1993, Ten Speed Press.
16 - Stamets P. Chilton J.S., The mushroom cultivator. A pratical guide to growing mushroom at home. 1983, Agarikon Press.
17 - Stamets P. Wu Yao C. Dusty, MycoMedicinals An informational booklet on medicinal mushrooms. 2002, MycoMedia a division of Fungi Perfecti.
18 - Vernacchia L e Casulli D. Mycoterapia Spagyrica. L'Arte Spagyrica per la preparazione dei funghi medicinali. 2018, Nuova Ipsa Editore.