Oleolito di Elicriso Biologico, cosmetico
€10,00 €15,00
L'olio di elicriso è un oleolito, ottenuto dalla macerazione delle sommità fiorite di Helichrysum italicum in un olio vegetale, usato in fitocosmesi nel trattamento topico. L’elicriso vanta proprietà importanti per la salute della pelle: Antistaminico naturale: una delle particolarità dell’elicriso è quello di essere un ottimo antistaminico naturale per placare i sintomi dell’allergia nei casi di dermatiti, rash cutanei o qualsiasi altra irritazione che riguarda la pelle. L’elicriso non ha certo il potere del cortisone, ma è un rimedio naturale perfetto per lenire i sintomi di qualsiasi tipo di allergia, o intolleranza, che si tratti di allergia al nichel, ai pollini, alle graminacee, ad alimenti, alla polvere, o al pelo degli animali. Antinfiammatorio: l’elicriso esplica una buona azione antinfiammatoria sulla cute irritata, specialmente nel caso di dermatiti, eczemi, herpes d'ogni genere, dermatiti da contatto, orticarie, rush cutanei e soprattutto sulla pelle affetta da psoriasi. Abbronzante naturale: l’oleolito di elicriso si può usare al posto dei comuni oli abbronzanti come abbronzante naturale. Fornisce una protezione bassa (20-25 circa) e favorisce l’abbronzatura evitando al tempo stesso la formazione di irritazioni o di eritemi. Ovviamente non protegge dai raggi solari quando ci si espone nelle ore di punta. In caso di scottature da fornello, o eritemi solari può essere utilizzato anche come rimedio d’emergenza per lenire il dolore, ma va detto che per queste evenienze è decisamente più efficace l’oleolito di iperico, che è anche un ottimo dopo-sole. Mani e piedi freddi, o geloni: l’oleolito di elicriso è molto utile anche d’inverno in caso di mani e piedi freddi, o geloni, in quanto ha la capacità di riattivare il microcircolo sanguigno. COMPOSIZIONE: olio si semi e fiori di Elicriso bio 20 ML Applicare l’oleolito sulla zona interessata, fino ad assorbimento completo. Fonti: Cure Naturali Dieta Gruppo Sanguigno Guarda il video su come fare un oleolito
Fiori di Iperico biologico
da €6,00 €8,00
Il fiore di Iperico usato in tisana aiuta a rilassarsi. Confezione da 20 gr, 12 x 20gr e 500gr. Ascolta il video di Erika e leggi tutte le sue proprietà e controindicazioni qui!
Composta di frutta Biologica, senza zuccheri aggiunti
da €10,00 €12,00
Novità 2021 composte 100% frutta, senza zuccheri aggiunti. Solo frutta bio, colta nel giusto momento di maturazione dove il sole l'ha resa ricca di zuccheri naturali della frutta. Composte sane, buone come natura vuole. Gusti: pesca, albicocca, ciliegia e fragola Peso: 330 gr Composizione: 80% frutta bio + 20% succo d'uva bio
Composte di frutta e verdura biologica ed Aceto Balsamico IGP
da €8,00 €10,00
Nuove ricette 2021 Att! possono creare dipendenza ;-) 2 nuove ricette in agrodolce di frutta o verdura dal gusto incredibilmente buono da abbinare a formaggi, carni, pesce e tofu nei gusti di: Fragola con Aceto Balsamico IGP di Modena bio Cipolla di Tropea con Aceto Balsamico IGP di Modena bio Fichi caramellati bio con con Aceto Balsamico IGP di Modena bio confezione da 130gr
Oleolito di Calendula Biologico, cosmetico
€10,00 €15,00
L'olio di calendula è un oleolito, ottenuto dalla macerazione dei fiori di calendula officinalis in un olio vegetale, e dotato di una potente azione eudermica, perché in grado di migliorare lo stato della pelle; utile in tutti quei casi in cui risulta essere irritata e screpolata. L'olio di calendula è anche un grande alleato delle mamme: infatti lenisce e protegge le pelli sensibili e irritabili del neonato e del bambino; inoltre se usato preventivamente contrasta la formazione delle ragadi al seno della mamma che allatta, ed è anche capace di cicatrizzare velocemente quelle già presenti. L’oleolito di calendula svolge un'azione emolliente, lenitiva, calmante, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla pelle sensibile o irritata. Queste proprietà eudermiche sono conferite alla pianta dalla presenza nel suo fitocomplesso di olio essenziale, acidi grassi, acido salicilico, saponine, carotenoidi, tra cui la calendulina, triterpeni pentaciclici, flavonoidi, polisaccardi e mucillagini. Viene impiegato efficacemente per nutrire e idratare la cute secca, screpolata, delicata e facilmente arrossabile; in presenza di dermatosi, eritema solare, arrossamenti da pannolino, lievi ustioni, reazioni allergiche ad agenti chimici o dermatiti da fattori ambientali, e infine neutralizza le sostanze tossiche e velenose inoculate dalle punture d'insetti. L'olio di calendula tra i rimedi per curare l'eritema dei bambini COMPOSIZIONE: olio si semi di girasole bio e fiori di Calendula bio 20 ML Applicare l’oleolito sulla zona interessata, fino ad assorbimento completo. Sulla pelle leggermente bagnata, l'assorbimento risulterà più veloce. Fonti: Cure Naturali Guarda il video su come fare un oleolito
Pistilli di Zafferano bio, formato prova + buono sconto 5€ per il prossimo acquisto
€9,00 €15,00
Lo Zafferano biologico dell'Agriturismo Biologico Sant'Egle è stato classificato Primo secondo la normativa ISO 3632-1-2011. Oltre che buoni, aiutano a tenere basso il colesterolo. Confezione da 0,3 gr (dose per 20 risotti allo zafferano) + un buono sconto Vuoi vedere i video di Erika e sapere tutto sullo zafferano? Segui questo link
Idrolato di Alloro Biologico, 100 ml
€7,00
La distillazione in corrente di vapore è una tecnica che permette di estrarre gli oli essenziali dal tessuto della pianta, mediante il loro trasporto da parte del vapore acqueo. Al termine di questo processo si ottengono sempre due importanti prodotti: olio essenziale e l'acqua aromatica o idrolato. L'idrolato può essere dato sulla pelle dopo la doccia o diluito in acqua per pulire e profumare i pavimenti. Leggi le proprietà  Alloro è stimolante, se inalato attiva l'energia dolcemente, rafforza la capacità di concentrazione e la memoria; sviluppa la creatività; placa le paure e l’ansia da esame. Quando manca la fiducia in se stessi, si ha paura di parlare in pubblico, paura di non essere all'altezza o di non riuscire a realizzare i propri obiettivi: favorisce la consapevolezza psichica e l'intuizione, "rendendo possibile l'impossibile". Utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress. Riequilibrante della cute, ripristina l'equilibrio sebaceo nelle dermatiti che spesso sono causa di acne e infiammazioni. È un efficace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, contrastando l’alopecia. Digestivo, 2 gocce di olio essenziale di alloro in un cucchiaino di miele assunto dopo i pasti, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco. Se diluito in olio vegetale e massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze. L'antidepressivo naturale, fonte Green Me     Confezione da 100ml con spray. Prodotto da Agr.Bio Aia del Tufo per Agriturismo biologico Sant'Egle Guarda i video su come si ottiene un idrolato ed un olio essenziale  
Afterpay American Express Maestro Mastercard PayPal SOFORT Visa Klarna Satispay Cash Generic